Il gruista portuale

Il gruista portuale

Dal 3 al 5 Ottobre, al Gis Expo di Piacenza saranno protagonisti gli operatori specializzati nel sollevamento e nella movimentazione di carichi, materiali e strutture di sostegno alle grandi opere: gruisti, tecnici alla guida di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) e altri addetti agli interventi in quota.
Il gruista portuale è una delle professioni in deciso rialzo per il prossimo triennio. Ecco un breve riepilogo della professione e, in allegato, una scheda di riferimento per le competenze richieste a questo tipo di figura professionale.

Il gruista portuale


In ambito portuale, il gruista manovra differenti tipologie di gru per movimentare container, merci in colli o alla rinfusa, dalla nave a banchina e piazzale (e viceversa) e svolge attività di caricamento o scaricamento dei materiali su nastri trasportatori, camion, vagoni ferroviari, aree di sosta.
La movimentazione richiede l’utilizzo di elevatori di diverso tipo a seconda delle caratteristiche del carico: benne per il carbone o per le rinfuse bianche, polpi per il rottame metallico, ganci per la movimentazione di componenti imbragati.

 In ambito portuale, il gruista movimenta merci containerizzate utilizzando elevatori tipo:

– Carrello cavaliere

– Carrello laterale
– Impilatore
– Gru a portale
– Gru di banchina
– Gru portainer
.
 Per alcune tipologie di gru sono previsti specifici percorsi formativi aziendali.


La figura del gruista è un avanzamento della figura dell’operatore polivalente portuale di cui ricopre, all’occorrenza, le mansioni tipiche.

Nell’ambito della cantieristica navale il gruista manovra diversi mezzi meccanici per il sollevamento e movimentazione di carichi di vario tipo.

A seconda dei casi, il gruista adempie anche alle operazioni di attrezzaggio della gru ed alla sua ordinaria manutenzione.

Il lavoro del gruista portuale


Le differenti caratteristiche di dimensione e complessità dei mezzi meccanici manovrati, hanno conseguenze sul tipo di competenze e requisiti psico-fisici di chi le manovra, anche alla luce dei rischi connessi a tali operazioni.
In alcune gru di banchina il gruista è collocato a decine di metri di altezza, in una cabina di vetro mobile, fissata sulla parte inferiore del braccio della gru, da cui è possibile scendere soltanto ad intervalli prefissati. Non a caso per queste tipologie di gru sono previsti specifici percorsi formativi aziendali.
Il gruista può avvalersi di un segnalatore a bordo della nave che abbia una visione completa della stiva e che quindi lo coadiuvi nell’operazione di sbarco/imbarco.

Un gruista deve possedere una buona percezione dello spazio ed uno spiccato senso di osservazione,
deve avere un’ottima manualità, precisione e prontezza di riflessi.
Importanti sono la capacità di comunicare e di rapportarsi in maniera efficace con i colleghi,
fondamentale è la conoscenza delle procedure sulla sicurezza oltre che dei parametri stabiliti dalla legge per la movimentazione dei carichi.
Il gruista lavora prevalentemente all’esterno, in orari diurni, con contratto di lavoro dipendente.

Le conoscenze del gruista
Riportiamo di seguito una serie di conoscenze che deve possedere il gruista per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
• Dispositivi di comunicazione con terminal portuale
• Elementi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio
• Funzionalità delle gru di banchina
• Mezzi di sollevamento
• Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza portuale
• Norme tecniche manutenzione carrelli elevatori
• Norme tecniche manutenzione gru di banchina
• Norme tecniche manutenzione transtainer
• Piano di sicurezza aziendale
• Procedure di carico/scarico container
• Procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari
• Sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci
• Strumentazioni elettroniche di ausilio all’imbarco/sbarco delle merci
• Tecniche di imbracatura carichi
• Tipologie di container
• Tipologie di imbracatura carichi
• Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio di prodotti agricoli

Per approfondimenti: Il gruista portuale

30 Ottobre 2023 Opere pubbliche

Gli Appartamenti a Prezzi Calmierati a Milano: Una Soluzione alla Crisi Abitativa?

Milano, la vivace capitale economica e della moda italiana, ha vissuto negli ultimi anni un aumento esponenziale dei prezzi degli...

23 Ottobre 2023 Education

Scoprire il futuro: un incontro all’istituto Carlo Bazzi di Milano

Abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un incontro significativo presso la prestigiosa Scuola Edile Carlo Bazzi di Milano. La...

29 Settembre 2023 Comunicazione

Nel Cuore del Mestiere dell’Head Hunter: Trovare il Talento Giusto per il Successo Aziendale

Vittorio Massimo Borgo racconta il mestiere dell'Head Hunter Dopo 35 anni in cui ricoprivo il ruolo di Direttore del personale...

6 Settembre 2023 Comunicazione

L’edilizia italiana si prepara al futuro

Ecco le prossime Fiere in Italia e all'estero per l'Autunno 2023 Le fiere edilizie rappresentano un momento cruciale per gli...