Il responsabile di commessa: una figura sempre più ricercata nel settore edile

Scopriamo insieme le competenze, le mansioni e le responsabilità di questa figura chiave

Il responsabile di commessa – negli ultimi anni – è una figura che ha acquisito sempre più importanza nel settore edile, diventando uno dei cardini fondamentali per la riuscita di un progetto.

 

Infatti, volendo riassumere in estrema sintesi gli obiettivi di un responsabile di commessa, possiamo dire che il suo lavoro mira ad assicurarsi che: 

  • Il lavoro venga completato (banale, ma non scontato);
  • Il lavoro venga completato in tempo
  • Il lavoro venga completato in tempo ed entro il budget stabilito.

Puoi capire da te come si tratti di un ruolo di grande responsabilità e competenza, ma che dall’altra lato ripaga questo impegno. 

Infatti, nel settore edile, in questo momento c’è grande richiesta di questa figura ad alto profilo che voglia mettersi in gioco per portare avanti i progetti dell’impresa. 

Ora vediamo nel concreto quali sono le mansioni e la “giornata tipo” di un responsabile di commessa

Di che cosa si occupa un Responsabile di Commessa?

Passate in rassegna le tre grandi responsabilità, vediamo come concretamente il responsabile di commessa lavori.

Mansioni piuttosto varie…

È il commento che sentiamo più spesso in GeoJOB quando un’azienda decide di creare il suo annuncio per questa figura.

Infatti la sua giornata passa dalla programmazione e verifica della corretta esecuzione dei lavori alla gestione delle persone passando per la creazione dei preventivi e dalla cura del rapporto con clienti e fornitori. 

Mansioni molto diverse tra loro, che richiedono sia competenze tecniche (d’altronde siamo nel settore edile, uno dei mercati in cui le competenze sono fondamentali) sia le famose soft skills, per gestire al meglio inconvenienti e il rapporto con le altre persone – anche non addette ai lavori.

Per questo motivo fare il responsabile di commessa in un’azienda edile è un lavoro impegnativo, ma comunque vario e sfidante.

Una figura che, come abbiamo detto finora, è fondamentale in un progetto. Ma quali sono le caratteristiche di un “buon responsabile di commessa?

In geoJOB abbiamo aiutato molti candidati a trovare lavoro come responsabile e abbiamo notato come ci siano quattro caratteristiche principali che questi professionisti hanno in comune

Vediamole insieme!

 

Le caratteristiche di un buon responsabile di commessa

Vediamo di seguito le quattro caratteristiche principali di questa importantissima figura.

1-È un pianificatore accurato

Per programmare e gestire una commessa è necessaria grande capacità nella pianificazione.

Deve essere in grado di realizzare schemi operativi, valutare rischi e opportunità e da questi stabilire un “piano” di azione per poter rendere sostenibile un progetto e far felici sia i clienti che il suo datore di lavoro.

2-Saper reagire agli imprevisti

Gli imprevisti accadono, che lo si voglia o no.

Alcuni sono evitabili o facilmente risolvibili, ma altri costringono il responsabile di commessa a riflettere su come – pur mantenendo gli obiettivi – si possa trovare una soluzione ottimale per risolvere il problema. 

Certo, non può fare miracoli (il budget è quello, come le risorse, le persone, etc.) ma questa figura deve sapersi muovere agilmente dove ne ha la possibilità e portare a termine il progetto. 

Deve saper pianificare certo, ma anche accogliere l’imprevisto e reagire in poco tempo. 

3-È un leader

Portare avanti (e chiudere) una commessa significa – anche – lavorare con delle persone e riuscire a gestirle nel modo corretto, perché tutto il progetto “fili liscio”

Il responsabile di commessa deve saper motivare le sue persone, coinvolgerle nel raggiungimento degli obiettivi e portarle a remare tutti nella stessa direzione – risolvendo malumori e, magari, scontri che potrebbero avvenire. 

Difficile che un buon responsabile di commessa non sia un leader!

D’altronde serve saper delegare, assegnare compiti, controllare gli obiettivi e rendere le persone coinvolte in un team all’interno del progetto. 

4-È un diplomatico

Saper comunicare con il proprio team, ma non solo: deve saper dialogare anche all’esterno – per riuscire ad ottenere condizioni che siano le più vantaggiose ai fini del raggiungimento dell’obiettivo.

Le situazioni possono essere molte: dall’utilizzo dei macchinari in comune (gru, etc.) dell’azienda e necessari anche ad altri responsabili di progetto, ricordandosi che sì – il suo progetto è importante – ma che l’azienda deve rimanere intatta (per esempio, non può richiedere una gru in anticipo se questo porta a ritardi su altri due progetti, perché danneggia tutti e – in ultimo – anche se se stesso)… fino alla gestione del cliente con il classico rapporto commerciale per rendere tranquillo il committente sull’andamento del progetto, passando per la gestione dei fornitori, terzisti e tutti i vari soggetti esterni all’impresa coinvolti e importanti per il risultato finale. 

Riassumendo…

Questa è la figura del responsabile di commessa, chiave di volta di molti progetti e che sa destreggiarsi tra tutte le attività che il suo ruolo richiede. 

Una figura che è sempre più richiesta dalle imprese del settore delle costruzioni per potergli affidare i loro progetti. 

Perciò, se anche tu desideri diventare un responsabile di commessa…

 

Scopri le offerte di lavoro sul nostro portale geoJOB! 

 

4 Gennaio 2024 ANCE

🏗️ Riflessioni sull’Edilizia in Italia: Sfide e Opportunità.

Siamo all’inizio del 2024 e vorrei condividere alcune riflessioni sull'attuale stato dell'edilizia in Italia, un settore che continua ad essere...

2 Dicembre 2024 Information

Edilizia sostenibile: un approccio ecologico alle costruzioni

L'edilizia sostenibile rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli edifici, ponendo l'accento sulla riduzione dell'impatto...

11 Novembre 2024 Information

La formazione obbligatoria per il settore dell’edilizia

La formazione obbligatoria nel settore dell'edilizia è un tema di fondamentale importanza, sia per garantire la sicurezza dei lavoratori sia...

7 Ottobre 2024 Information

Bioedilizia: significato, materiali e vantaggi della costruzione verde

La bioedilizia rappresenta un approccio innovativo e sostenibile all'edilizia, mirato a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere il benessere abitativo....

9 Settembre 2024 Information

ESG: significato, importanza e criteri della finanza sostenibile

Nell'attuale panorama economico globale, l'acronimo "ESG" sta rapidamente guadagnando importanza e attenzione. In un mondo dove la responsabilità sociale e...