Project manager edile: perché è figura fondamentale per la buona riuscita del progetto
L’Edilizia è una delle economie trainanti del nostro Paese e, sicuramente, per lavorare in questo settore servono tante competenze ed esperienza. Il settore dell’Edilizia è un settore in continua evoluzione e proprio per questo esso ha visto nascere nuove figure professionali in grado di efficientare il lavoro in cantiere. Una di queste figure senz’altro è il Project Manager edile.
Scopriamo insieme chi è il Project manager, cosa fa e perché è diventata una figura indispensabile per il nostro settore.
Chi è un Project Manager edile
Il Project Manager edile è un professionista che possiede competenze tecnico-gestionali. Infatti, il PM ha il compito di gestire e monitorare tutte le attività di progetto. Il PM edile è senza dubbi un leader in grado di gestire i team di lavoro assicurandosi che tutti i compiti siano svolti correttamente. Più in dettaglio, un PM Edile si occupa di:
- Analisi dei documenti di progetto;
- Programmazione e gestione delle attività dei team;
- Gestione dei rapporti con i fornitori;
- Elaborazione del cronoprogramma;
- Gestione e supervisione degli ordini dei materiali;
- Vigilanza sul rispetto del cronoprogramma e degli standard qualitativi dei lavori, monitorando i costi;
- Gestione dei rapporti con Committenza e DL;
- Chiusura del progetto.
Project manager edile: quali sono le skills indispensabili
Leadership
Un bravo Leader deve essere abile nel dirigere e condurre il proprio team verso obiettivi ben definiti valorizzando le capacità delle persone e motivandole a raggiungere risultati sempre più importanti.
Team building
Per riuscire a realizzare e gestire il progetto in modo efficiente ed efficace, è fondamentale che il team sia ben allineato e, soprattutto, che collabori. Per facilitare tutti i processi il Project Manager deve essere in grado di creare uno spirito di squadra che coinvolga tutti i membri motivandoli a lavorare in modo sinergico.
Comunicazione
Siccome, spesso e volentieri, in un progetto sono coinvolti diversi stakeholder, che vanno dai collaboratori interni ai fornitori e ai team esterni, un bravo Project Manager deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e, soprattutto, efficace con tutte le persone.
Negoziazione
Un’altra abilità importantissima per la gestione di un progetto è il saper negoziare. Un Project Manager edile deve essere in grado di gestire e bilanciare le richieste di tutte le parti. Questa soft skill alleggerisce la pressione del lavoro e aiuta a trovare soluzioni ai problemi che inizialmente potevano sembrare ingestibili.
Gestione dei conflitti
I conflitti che si generano durante la gestione di un progetto possono essere di qualsiasi genere e possono sorgere tra diverse parti, come ad esempio, quelli che si generano tra l’impresa e il committente nel momento in cui una delle parti voglia operare delle modifiche al progetto. Un Project Manager edile di successo deve essere in grado di gestire in modo efficace i conflitti in modo da garantire un clima di lavoro disteso e stimolante ai fini di raggiungimento degli obiettivi nei tempi stabiliti.
Come diventare un Project Manager edile
Per diventare Project Manager, è opportuno maturare molta esperienza “sul campo”, iniziando come collaboratore junior e poi senior nei team di progetto, per poi acquisire le competenze manageriali. La formazione ha un ruolo importante nel completare il proprio approccio manageriale e sviluppare le corrette strategie e strumenti per gestire un progetto, coordinare un team e distribuire le risorse economiche.
Per poter essere riconosciuti, consigliamo, a tutti coloro che hanno già iniziato ad intraprendere la mansione di Project Manager, di intraprendere un corso/master di qualificazione ed arrivare a possedere la certificazione ISO 21500:2021 che è stata recepita all’interno dello standard Europeo dalla norma UNI 11648 + UNI/PdR 66.
All’interno della disposizione sono elencati una serie di criteri e requisiti che il professionista deve possedere per poter essere considerato un manager di progetto. Per ottenere la qualifica è necessario frequentare e sostenere un esame specifico che avrà il compito di valutare e attestare correttamente le competenze, prima di permettergli di operare in ogni campo.
Oltre alla certificazione, è bene che un Project Manager possieda il Diploma di perito edile/geometra o/e la Laurea in Architettura o Ingegneria.
geoJOB è la prima e unica Agenzia per il lavoro dedicata alla selezione di personale qualificato esclusivamente nel settore dell’Edilizia (e tutto l’indotto). Se anche tu sei alla ricerca di nuove opportunità lavorative, iscriviti sul nostro portale e ti contatteremo per le offerte di lavoro più in linea con il tuo profilo professionale. CLICCA QUI per inviarci la tua candidatura.
Scopri qui le nostre offerte di lavoro per Project Manager edile
geoJOB crea opportunità!
🏗️ Riflessioni sull’Edilizia in Italia: Sfide e Opportunità.
Siamo all’inizio del 2024 e vorrei condividere alcune riflessioni sull'attuale stato dell'edilizia in Italia, un settore che continua ad essere...
Edilizia sostenibile: un approccio ecologico alle costruzioni
L'edilizia sostenibile rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli edifici, ponendo l'accento sulla riduzione dell'impatto...
La formazione obbligatoria per il settore dell’edilizia
La formazione obbligatoria nel settore dell'edilizia è un tema di fondamentale importanza, sia per garantire la sicurezza dei lavoratori sia...
Bioedilizia: significato, materiali e vantaggi della costruzione verde
La bioedilizia rappresenta un approccio innovativo e sostenibile all'edilizia, mirato a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere il benessere abitativo....
ESG: significato, importanza e criteri della finanza sostenibile
Nell'attuale panorama economico globale, l'acronimo "ESG" sta rapidamente guadagnando importanza e attenzione. In un mondo dove la responsabilità sociale e...