Quali sono i vantaggi della Digitalizzazione e dell’innovazione in edilizia?


Digitalizzazione nell’edilizia

Durante le ultime giornate dell’Executive Master per il management delle costruzioni le lezioni hanno toccato le tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione nel mondo dell’edilizia. 

Vogliamo condividere con i nostri lettori le informazioni più importanti che siamo convinti debbano essere conosciute da tutte le figure che operano nel mondo dell’edilizia e delle costruzioni. 

Era digitale

In questa era digitale, molte industrie stanno adottando tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la produttività. L’industria dell’edilizia non fa eccezione: la digitalizzazione sta cambiando il modo in cui gli edifici vengono progettati, costruiti e gestiti.

L’industrializzazione dei processi costruttivi la si vede già in tante tecnologie in fase di sviluppo, di ricerca e di applicazione. 

Noi con questo articolo vogliamo porre l’accento sugli aspetti legati alla gestione e al management dei cantieri.

Quando parliamo di digitalizzazione dei processi edilizi intendiamo l’uso delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza delle attività nel settore dell’edilizia. 

Digitalizzazione nella progettazione

Una delle maggiori sfide nella progettazione di edifici è la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti: architetti, ingegneri, imprenditori edili, fornitori e così via. 

La digitalizzazione ha contribuito negli ultimi decenni a creare ambienti di collaborazione sempre più immersivi e collaborativi. Basti pensare ai software offerti da aziende come Cisco, Microsoft, Google ecc… che avvicinano team lontani e rendono veloci e pratiche sia le riunioni che la progettazione a più mani.

La tecnologia digitale può aiutare a superare sfide insidiose, consentendo a tutte le parti interessate di lavorare su un unico modello di dati dell’edificio (BIM) in tempo reale. 

L’obiettivo del sistema BIM è quello di consentire di ridurre gli errori di progettazione, migliorare la comunicazione e aumentare l’efficienza complessiva del progetto. 

Non tutto ciò che luccica è oro, infatti se è vero che sulla carta, o meglio su schermo, la progettazione e la gestione col BIM sia semplice ed immediata, è vero anche che in campo applicativo c’è ancora tantissimo da lavorare per rendere il processo semplice e fruibile in tutti i cantieri. 

La realtà aumentata e gli ambienti di realtà virtuale possono migliorare ancora di più la precisione del design. Ad esempio si possono visualizzare in modo tridimensionale e in tempo reale i progetti e intervenire in eventuali modifiche prima che sia costruito. 

Formazione avanzata

La realtà virtuale è sempre più utilizzata nei processi di formazione. 

Questi sistemi sono già in uso per la preparazione e la specializzazione di nuovi tecnici all’uso di mezzi e macchinari da cantiere.

Con l’ausilio di simulatori professionali si possono fare ore ed ore di pratica nell’uso di escavatori, perforatrici, gru ecc… riducendo i rischi, le responsabilità e di conseguenza velocizzando il processo di apprendimento.

I visori sono utilizzati anche in campo di sicurezza negli ambienti di lavoro. L’esperienza totalmente immersiva permette di simulare incidenti in cantiere o cadute dall’alto.  Questo risveglia negli operatori la responsabilità e li richiama ad una maggiore attenzione durante i lavori. 

Digitalizzazione nella costruzione

La digitalizzazione può anche avere un impatto significativo sulla fase di costruzione di un edificio. 

La tecnologia di automazione degli edifici può aiutare a controllare e gestire gli impianti meccanici ed elettrici, ottimizzare l’uso dell’energia, migliorare la sicurezza dei lavoratori in fase di costruzione e degli occupanti degli edifici. L’uso di robot e stampanti 3D può consentire di costruire parti dell’edificio in modo più efficiente e preciso sia in cantiere che nella realizzazione di parti prefabbricate. 

Digitalizzazione nella gestione

Dopo la costruzione, la digitalizzazione sta avendo un impatto piacevolmente positivo sulla gestione dei cantieri prima e del costruito poi. 

Durante la preparazione e la realizzazione dei cantieri gli strumenti digitali danno un grande supporto per terminare prima e meglio i lavori. 

I vantaggi principali che portano queste tecnologie:

  • Riducono le incertezze e i ritardi dovuti a errori o mancanza di informazioni; 
  • Archiviazione elettronica dei documenti per facilitare l’accesso e la condivisione tra tutti gli operatori;
  • Analisi avanzate dei dati per ottimizzare le risorse e i processi;
  • Conformità normativa e trasparenza nei rapporti con i clienti e i fornitori;
  • Maggiore flessibilità organizzativa e innovazione.

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale da grande supporto per la conservazione e la catalogazione delle immagini in cantiere. E’ sufficiente usare il motore di ricerca per individuare facilmente la foto cercata in mezzo a migliaia di foto e video in cantiere. 

Oppure individuare prodotti consegnati in cantiere cercando in mezzo a centinaia di documenti di trasporto.

Nel costruito ad esempio, i sensori IoT possono monitorare il consumo di energia, il deterioramento dei materiali e l’uso degli spazi, consentendo di identificare aree di miglioramento e ridurre i costi operativi e di manutenzione e riparazione. 

Sfide e considerazioni

Nonostante i molti vantaggi della digitalizzazione nell’edilizia, ci sono anche alcune sfide da affrontare. Ad esempio, la necessità di investimenti iniziali per l’acquisto di tecnologie e la formazione dei dipendenti, il rischio di dipendenza dalla tecnologia e la necessità di garantire la sicurezza dei dati. 

Tuttavia, se gestite in modo adeguato, queste sfide possono essere superate e la digitalizzazione può portare numerosi benefici a lungo termine.

Il nostro punto di vista.

In conclusione, la digitalizzazione sta cambiando il modo in cui l’edilizia è progettata, costruita e gestita. Con l’adozione di tecnologie avanzate come il BIM, l’automazione degli edifici e l’IoT, l’industria dell’edilizia può diventare più efficiente, sostenibile e sicura. Tuttavia, è importante considerare attentamente le sfide e adottare una strategia ben pianificata per ottenere i massimi benefici dalla digitalizzazione.

 

30 Ottobre 2023 Opere pubbliche

Gli Appartamenti a Prezzi Calmierati a Milano: Una Soluzione alla Crisi Abitativa?

Milano, la vivace capitale economica e della moda italiana, ha vissuto negli ultimi anni un aumento esponenziale dei prezzi degli...

23 Ottobre 2023 Education

Scoprire il futuro: un incontro all’istituto Carlo Bazzi di Milano

Abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un incontro significativo presso la prestigiosa Scuola Edile Carlo Bazzi di Milano. La...

29 Settembre 2023 Comunicazione

Nel Cuore del Mestiere dell’Head Hunter: Trovare il Talento Giusto per il Successo Aziendale

Vittorio Massimo Borgo racconta il mestiere dell'Head Hunter Dopo 35 anni in cui ricoprivo il ruolo di Direttore del personale...

6 Settembre 2023 Comunicazione

L’edilizia italiana si prepara al futuro

Ecco le prossime Fiere in Italia e all'estero per l'Autunno 2023 Le fiere edilizie rappresentano un momento cruciale per gli...