Perché le persone arrivano a completare l’iter di selezione ma poi non accettano?
Noi di GeoJob, agenzia per il lavoro, quotidianamente siamo immersi in tantissime richieste provenienti sia da aziende del settore edilizio che di persone attualmente alla ricerca di una nuova occupazione e che in tempi rapidi si auspicano di poter concludere con successo una selezione lavorativa.
Nella maggior parte dei casi, fortunatamente dopo le diverse fasi di selezione, la scelta va a buon fine ma possono capitare purtroppo degli intoppi imprevisti, tra i quali che il candidato rifiuti l’offerta dell’azienda per cui si è candidato.
Tutto questo però sembra paradossale: la persona che ha rifiutato è la stessa che si è candidata e che ha fatto diversi colloqui per quella posizione ma nonostante tutto questo, il rapporto di lavoro non decolla.
Grazie all’esperienza maturata sul campo e alle conoscenze derivanti dalla psicologia del lavoro, abbiamo individuato più di una motivazione che spinge un candidato a rifiutare una proposta di lavoro che, apparentemente, lo interessava:
- Il candidato non ha avuto il coraggio di esprimere apertamente i suoi desideri e le sue effettive esigenze durante il colloquio: arrivato dunque alla firma del contratto e preoccupato delle sue esigenze inespresse che non potranno essere soddisfatte decide allora di ritirarsi dalla selezione.
- L’azienda a cui è attualmente legato potrebbe avergli presentato una “contro-offerta di lavoro” offrendogli uno stipendio maggiore, confort e benefit ai quali il candidato non ha potuto rifiutare.
- La novità spaventa e uscire dalla propria zona di comfort suscita sempre un certo timore.
E’ proprio su quest’ultimo punto che vogliamo porre l’attenzione: il candidato ha seguito l’iter di reclutamento perché attirato da un’offerta di lavoro interessante e spinto dal desiderio di novità, ma alla fine entra in gioco il dubbio e la paura di lasciare una posizione, magari meno retribuita, ma sicura.
La paura del cambiamento
Da un punto di vista psicologico il cambiamento significa inevitabilmente lasciare un posto di lavoro sicuro e collaudato, le proprie certezze e la propria routine, per fare ingresso in un ambiente del tutto nuovo.
Iniziare un nuovo impiego implica doversi rimettere in gioco in un ambiente completamente nuovo, con colleghi nuovi routine profondamente diverse e questo, anche nel caso in cui la retribuzione dovesse essere più elevata, fa entrare in gioco la paura.
Quindi noi agenzie del lavoro come possiamo fare per ridurre al minimo la possibilità che il candidato rifiuti un’offerta lavorativa?
Sicuramente dobbiamo essere anche noi “un po’ psicologi”: di fondamentale importanza è la nostra precisa capacità di lettura della sincerità della persona che abbiamo di fronte.
Bisogna capire e concentrarci durante i colloqui di lavoro a fondo sulle motivazioni profonde del candidato che abbiamo intenzione di selezionare: è un elemento fondamentale che permette di portare a termine la selezione ottenendo la reale soddisfazione di tutte le parti in gioco.
Inoltre grazie a questi passaggi acquisiamo informazioni aggiuntive sul carattere e sulla personalità del candidato, elementi utili al fine di avere un’idea più precisa della situazione personale.
🏗️ Riflessioni sull’Edilizia in Italia: Sfide e Opportunità.
Siamo all’inizio del 2024 e vorrei condividere alcune riflessioni sull'attuale stato dell'edilizia in Italia, un settore che continua ad essere...

La Crisi dei Valori nel Mercato del Lavoro Edile: Un Allarme per il Settore
Sappiamo tutti che i cantieri sono luoghi dove si costruisce il futuro, mattone su mattone. Ma c'è una "costruzione" che,...

Lavoratori stranieri qualificati: vantaggi, sfide e come integrarli
Nel panorama attuale dell'edilizia italiana, l'integrazione di lavoratori stranieri altamente qualificati rappresenta un'opportunità strategica per le imprese del settore. Con...

L’IA nel settore delle costruzioni: innovazione e futuro dell’edilizia
Dall'automazione dei cantieri alla progettazione generativa, l'IA emerge come risposta strategica alle sfide più pressanti del settore: dalla cronica carenza...

Edilizia sostenibile: un approccio ecologico alle costruzioni
L'edilizia sostenibile rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli edifici, ponendo l'accento sulla riduzione dell'impatto...
