Le competenze essenziali per diventare preventivista edile.

Il settore delle costruzioni è in continua evoluzione, e in questo contesto, la figura del preventivista edile sta guadagnando sempre più importanza.
Questo professionista non si limita a chiedere preventivi e gestire i costi dell’impresa, ma richiede una serie di competenze tecniche e conoscenze specifiche per garantire il successo di un progetto edilizio. Inoltre, la crescente domanda di questa figura professionale offre nuove opportunità per i giovani che desiderano intraprendere una carriera nel mondo dell’edilizia.

le competenze chiave per diventare preventivista edile. Ricerca e selezione di lavoro per edilizia e i cantieri.

Scopriamo insieme quali sono le competenze necessarie per diventare un preventivista edile di successo.

1. Conoscenza tecnica del cantiere

Un preventivista edile deve saper “leggere” un capitolato d’appalto ed avere una solida conoscenza delle diverse fasi di costruzione, dalle fondazioni fino alla realizzazione dei dettagli architettonici. Questo gli permetterà di valutare accuratamente i tempi, i costi e le risorse necessarie per completare l’opera.

2. Capacità di pianificazione e organizzazione

Il preventivista deve essere in grado di pianificare tutte le lavorazioni in modo efficiente, considerando la durata delle singole fasi, i ritmi di cantiere e le eventuali interazioni tra i diversi operatori e professionisti coinvolti.

Diventa infatti fondamentale considerare già in fase di preventivazione eventuali difficoltà operative.

3. Conoscenza dei mezzi e delle attrezzature

Per elaborare un preventivo accurato, è fondamentale anche conoscere i mezzi e le attrezzature che saranno messe in campo per costruire e consegnare i materiali. 

Il preventivista deve essere aggiornato sulle ultime tecnologie e soluzioni disponibili nel settore, al fine di garantire efficienza e risparmio.
Per lui l’ottimizzazione dei costi significherà avere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza e garantire alla propria impresa un guadagno superiore sui lavori. 

4. Conoscenza degli spazi e capacità di anticipare problemi

Un buon preventivista deve essere in grado di valutare gli spazi disponibili e prevedere eventuali problemi che potrebbero verificarsi durante la realizzazione del progetto. Questo include la gestione degli spazi di cantiere, l’organizzazione della logistica e la valutazione di eventuali ostacoli o vincoli ambientali e urbanistici.

Per fare questo sono fondamentali capacità di relazione, comunicazione e negoziazione.

5. Competenze comunicative e di negoziazione

Infine, un preventivista edile deve possedere ottime competenze comunicative e relazionali. La bravura nel coinvolgere nel suo lavoro diverse figure tecniche e amministrative farà la differenza nel suo lavoro. Le competenze di negoziazione invece, sono utili in quanto spesso si troverà a interfacciarsi con fornitori, clienti e altri professionisti coinvolti nel progetto. Dovrà essere in grado di presentare e difendere il suo preventivo, garantendo trasparenza e credibilità.

Grazie alle competenze multidisciplinari richieste, questa professione offre interessanti opportunità di crescita professionale per i giovani che ambiscono a una carriera nel mondo dell’edilizia. 

Dominare le competenze sopra descritte consentirà ai preventivisti di assicurare il successo dei progetti, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza dei cantieri. 

Se stai considerando di intraprendere questa sfidante carriera, investi nel tuo futuro formativo e inizia a costruire le basi per un percorso professionale gratificante e ricco di soddisfazioni.

Vai agli annunci di lavoro

5 Giugno 2023 jobs

Gestione Strategica delle Risorse Umane: Affrontare la Sfida del Reclutamento nel Settore Edile

Il settore edile sta affrontando una sfida crescente: la difficoltà di trovare personale qualificato. Questo problema è esasperato dall'alternarsi di...

26 Maggio 2023 Lavoratori

Il Bivio di carriera: Grande impresa (grandi cantieri) o piccola impresa (piccoli cantieri)?

Per un tecnico nel campo dell'edilizia arriva un momento cruciale nella propria carriera. Il momento di cercare lavoro in una...

19 Maggio 2023 BIM

Il BIM in Italia: Il punto della situazione su diffusione e adozione

Il BIM in Italia: il punto della situazione su diffusione e adozione Nell'ambito dell'industria delle costruzioni, l'adozione del BIM, Building...

12 Maggio 2023 Comunicazione

GeoJOB si racconta, intervista a Vittorio

Abbiamo intervistato anche Vittorio Massimo Borgo. Recruiter e fondatore di geoJOB Recruitment Srl. Ecco la sua intervista: “Risorse umane”: significa...