La Diversity nel settore delle costruzioni

Perché NON è un mondo di soli uomini

nonostante l’abitudine…

Lo stereotipo è famoso:

È un lavoro da uomini..

Fatica = Uomini…

Costruzioni, settore da uomini…”

“A ingegneria non ci sono studentesse…”

“Le professioniste si contano sulle dita di una mano…”

E così via.

Inutile nascondersi: per moltissimo tempo, questi sono stati alcuni dei pensieri più comuni legati al settore edile/costruzioni.

Ma le cose stanno cambiando

Un pezzo alla volta, il muro degli stereotipi sta crollando – per fortuna!

E questo è grazie ad un cambio di mentalità che sta avvenendo in tutti i settori e – magari – l’hai sentito nominare sotto il concetto inglese di:

Diversity, lavorare per un mondo aperto a tutti

In GEOJob crediamo che la diversità sia un grande valore aggiunto per tutte le imprese edili (data la nostra specializzazione settoriale) ed è il più grande cambiamento del nostro “mondo”.

E tutto parte dall’educazione: Conoscere la diversità da vicino significa conoscerne da un lato le difficoltà e quindi poter individuare più facilmente strumenti per favorire l’inclusione, ma vuol dire soprattutto essere consapevoli del grande potenziale che la diversità, se inclusa, può esprimere.

Fatti – oltre che parole

La diversity va messa in pratica. Non basta dire “ci crediamo”.

Bisogna impegnarsi di cambiare in positivo la propria organizzazione creando un piano di sviluppo.

Per esempio, potresti seguire questo processo per iniziare a cambiare le “cose”:

  1. Identifica i tuoi problemi relativi a diversità ed inclusione;
  2. Stabilisci gli obiettivi di diversità e inclusione;
  3. Stabilisci i valori dell’organizzazione;
  4. Crea una roadmap per raggiungere quegli obiettivi di inclusione;
  5. Metti in pratica!

Quasi dimenticavamo: è indispensabile che ci siano, tra tutti gli individui coinvolti nel progetto, alcune persone che conoscono la diversità e la vivono quotidianamente.

Nel settore edile, i grandi tabù sono legati alle donne e ai disabili (a cui si aggiunge l’esenzione dall’assunzione obbligatoria dopo i 35 dipendenti, dato che si tratta di un settore di grande fatica), ma molto spesso si sottovaluta quali sono i vantaggi che un team composto da persone diverse tra di loro può portare.

Abbiamo provato a racchiudere i vantaggi dell’inclusione della diversità.

Quali vantaggi porta la diversità?

In ordine sparso, abbiamo:

  1. Attrattività: le nuove generazioni sono sempre più attente all’inclusività e cercano – tra gli altri fattori – anche la possibilità di crescere in un ambiente eterogeneo;

  2. Capacità di risposta: i clienti sono diversi tra loro e poter contare su un team eterogeneo è il miglior modo per soddisfare e capire i loro bisogni;

  3. Espansione: Mentalità diverse portano maggiore flessibilità e capacità di aprirsi a nuovi business, con tutti i vantaggi nel medio/lungo periodo;
  • Forza dell’organizzazione: un mix variegato di competenze ed esperienze è decisamente più forte che un gruppo di persone omogenee;

e, di conseguenza…

  • maggiore facilità di innovazione.

Quest’ultimo punto è la conseguenza di tutti gli altri. Se le persone hanno vissuto esperienze diverse, hanno competenze differenti e hanno punti di vista non omogenei (e magari opposti!) allora la creatività trova terreno fertile per crescere.

E tutto questo fa il bene dell’azienda!

Certo, il tema della diversità nel settore edile (il settore di nostra competenza) richiede alcune accortezze per poter essere l’arma vincente di un’impresa.

Ci sono, infatti, tre punti su cui le imprese dovranno lavorare. Sono:

a.   Formazione

Lavorare con persone che hanno valori, princìpi e capacità differenti da quelle “classiche da cantiere” (come nel caso di persone disabili) richiede una formazione delle persone nei ruoli chiave del progetto – affinché siano capaci di gestire il team.

b.   Gestione del personale

Un team inclusivo nella diversità è una ricchezza per l’azienda ma la diversità può generare dei conflitti che potrebbero degenerare in crisi ma… si possono disinnescare facilmente!

L’importante è saperlo fare. Ecco perché le capacità manageriali diventeranno sempre più rilevanti anche in cantiere (e perciò, non solo più relegate negli uffici).

E, infine…

Sicurezza

La sicurezza sul lavoro è un tema attualissimo nel nostro settore e la diversità – se possibile – la rende ancora più pressante: se “il lavoratore tipo” non è solo più riducibile allo stereotipo (uomo abituato alla fatica, etc.) allora anche la sicurezza deve cambiare i suoi paradigmi per proteggere TUTTE le persone in cantiere.

Perciò, le imprese vorranno cercare o formare delle figure professionali capaci di gestire queste tre variabili della diversità – così da poterla abbracciare completamente e… godersi i suoi benefici!

E perciò, se ti interessa ricoprire questo ruolo… Puoi scoprire le nostre offerte di lavoro nel settore dell’edilizia qui!

La Bioedilizia un nuovo concept del costruire e dell’abitare

Parola d’ordine bioedilizia, tecnica costruttiva che negli ultimi anni ha visto una netta e profonda espansione grazie all’utilizzo di materiali sostenibili e sicuri.
Ma Cosa significa veramente tutto ciò? In questo articolo ci addentreremo in questo tema così di “moda” soffermandoci sul come costruire Bio oggi ci consentirà di abitare il domani in modo più smart e green ma non solo…

Come si costruisce in modo Bio?

Si parte dall’analisi del territorio, per verificare se non sussistano fattori nocivi che possano contribuire a creare un ambiente di vita malsano e si continua con l’efficientamento termico, acustico, idrico ed elettrico prediligendo fonti di energia rinnovabili ed altre soluzioni che abbiano un impatto minimo sull’ambiente.
Prendiamo l’esempio di Costruire una casa secondo il principio della Bioedilizia.

Prima di iniziare a posare il primo tassello di legno è fondamentale soffermarsi e pensare sul come si vivrà la casa tenendo ben a mente che ciò che si costruisce sarà un autentico contenitore di vita, progettato ad hoc per le esigenze abitative dell’utenza finale.

Gli ambienti in cui la famiglia passerà più tempo saranno rivolti sempre a sud per sfruttare il calore del sole durante i mesi invernali e l’illuminazione naturale, evitando di ricorrere ad eccessivi costi per il riscaldamento e raffrescamento dell’ambiente e limitando le emissioni di gas nocivi nell’atmosfera.

Anche le tecniche costruttive sono pensate per minimizzare il consumo energetico e impiegare fonti rinnovabili, evitando ricadute negative per l’ambiente in fase costruttiva.

In materia idrica occorre provvedere alla qualità ottimale dell’acqua potabile.

Quali sono i materiali più utilizzati nella Bioedilizia?

Il legno ma non solo, sono molti i materiali che possono essere utilizzati, vediamone alcuni.

Iniziamo dal più conosciuto il Legno: si presta bene se utilizzato sotto forma di pannelli con cui isolare acusticamente e termicamente la casa. La migliore caratteristica probabilmente quella di avere un’alta resistenza alla trazione e alla compressione, rendendo la casa un luogo sicuro in caso di terremoti.

Il sughero è un ottimo materiale isolante termico e acustico che neutralizza la presenza di ponti termici. Se inserito all’interno di blocchi di laterizio forati, può essere utilizzato anche per la realizzazione della muratura portante di casa garantendo anche un buon livello di isolamento dal calore e dai rumori.

Il vetro cellulare Formato da vetro riciclato poi compresso in pannelli, è un materiale totalmente impermeabile, ignifugo e resistente alla compressione, rendendolo così ideale nei lati esterni della fondazione. I suoi utilizzi più diffusi nell’edilizia sono: come isolamento perimetrale sotto la platea di fondazione e nella pavimentazione, come riempimento di solette e come strati di compensazione leggeri e coibentati sopra porticati a volta.

La canapa Per la realizzazione di mattoni green, la canapa si piazza tra i primi candidati tra i materiali maggiormente utilizzati. Tra le opzioni presenti sul mercato, le più performanti presentano un composto fatto di canapa e calce che garantisce un isolamento ideale dalla temperatura esterna della casa e dai rumori, oltre che assorbire bene il vapore e l’umidità, cosa da non sottovalutare per il benessere e il comfort di chi vi abita.

Quali i vantaggi di una costruzione Green?

Sono molteplici i benefici, proviamo a riassumerli in tre macrocategorie.

  • Capacità isolanti e risparmio energetico
  • Salute e buona qualità dell’aria
  • Costi sostenibili di gestione

L’impiego di materiali green e riciclabili aumenta nettamente le capacità isolanti dell’edificio in abbinamento all’utilizzo di energia elettrica e riscaldamento alimentati da fonti rinnovabili come ad esempio i pannelli fotovoltaici o all’energia eolica. Energia più pulita e bollette meno pesanti unite generano risparmio energetico ed economico

Vivere in una casa salubre garantisce sicurezza e una migliore qualità della vita, gli edifici sono progettati per garantire la salute dell’ambiente: i materiali e le tecnologie impiegate, infatti, sono pienamente rispettose dell’ecosistema e non erogano nell’aria sostanze inquinanti.

Altro punto fondamentale sono le proprietà antisismiche poiché Il legno da costruzione è un materiale antisismico per eccellenza, leggero e flessibile, facilmente trasportabile ed assemblabile in cantiere.

Non giriamoci attorno, costruire e acquistare un edificio costruito secondo il principio della bioedilizia prevede un investimento iniziale spesso oneroso ma che viene nel medio lungo periodo assorbito dai Costi sostenibili di gestione. Cosa conviene quindi? Risparmiare all’inizio per poi pagare tanto per una vita intera o Investire subito e risparmiare per il futuro?

Abbiamo visto che costruire e vivere secondo il principio della Bioedilizia e del risparmio energetico conviene proprio a tutti.
Oggi è il momento di agire sfruttando gli incentivi attualmente in essere come il super bonus 110% e lo sconto in fattura recentemente prorogato sino al 2022.

Cosa aspettiamo ancora?

Sei alla ricerca di lavoro nel settore dell’Edilizia e delle Costruzioni? Affidati a geoJOB recruitment, siamo la prima agenzia per il lavoro dedicata al settore dell’Edilizia, Impiantistica, Geotecnica, Infrastrutture e Ingegneria. Lavoriamo con le principali aziende del settore e parliamo la tua lingua e sappiamo come valorizzare ogni professionalità. Consulta i nostri annunci e inviaci il tuo curriculum.
Sei un’azienda e cerchi lavoratori per i tuoi cantieri? Offriamo servizi evoluti nelle risorse umane, finalizzati a migliorare tutto il settore dell’edilizia e delle costruzioni. Richiedici una consulenza gratuita e personalizzata