Climate Adaptation Skills: La Competenza Dimenticata che Mette a Rischio il Futuro delle Costruzioni
Mentre l’Europa investe miliardi in edifici a basse emissioni, sta trascurando le competenze necessarie per costruire infrastrutture capaci di resistere al clima che cambia. Un gap di competenze che rischia di costare caro al settore se non sarà capace di costruire i professionisti esperti.
Il Paradosso delle Costruzioni Europee
Ottobre 2024. Valencia viene devastata da inondazioni catastrofiche. Centinaia di vittime, edifici collassati, ponti e strade distrutti. Un evento che ha messo in luce una verità scomoda: l’adattamento climatico rimane un tema trascurato nel settore delle costruzioni europeo, anche se gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire con forza crescente in tutto il continente.
Il paradosso è evidente: mentre le aziende di costruzioni si concentrano intensamente sulla riduzione delle emissioni, sull’efficienza energetica e sui materiali sostenibili, pochi stanno preparando la forza lavoro a costruire infrastrutture realmente resilienti agli eventi climatici estremi che già oggi minacciano le nostre città.
Un Gap di Competenze da 2 Milioni di Lavoratori
I numeri parlano chiaro. In Europa serviranno circa 2 milioni di lavoratori aggiuntivi nel settore costruzioni entro il 2030, ma la vera sfida non è solo quantitativa. Mentre la domanda globale di competenze verdi è cresciuta del 40% dal 2015, solo il 13% della forza lavoro attuale possiede le competenze necessarie per affrontare le sfide del green building.
E quando si parla di climate adaptation – ovvero la capacità di progettare e costruire infrastrutture resistenti agli impatti climatici – il gap diventa ancora più critico.
Come ammette candidamente un’importante associazione tedesca del settore delle costruzioni: “l’adattamento climatico diventerà un tema importante per noi come associazione, ma non lo è ancora oggi”. Questa dichiarazione fotografa perfettamente lo stato dell’arte: consapevolezza futura, ma scarsa azione presente.
La Situazione Italiana: Tra PNRR e Carenza di Competenze
In Italia il problema è amplificato. Mancano complessivamente 265.000 lavoratori nel settore costruzioni, con una difficoltà di reperimento che raggiunge quasi il 60% per gli operai specializzati.
Webuild, leader italiano del settore e protagonista nelle grandi infrastrutture, sta cercando di assumere 10.000 persone entro il 2026 attraverso il programma “Cantiere Lavoro Italia”, con ingenti investimenti nella formazione di nuovi lavoratori. Ma anche i grandi player faticano a trovare le competenze necessarie.
La riduzione dei bonus edilizi e la contrazione del settore residenziale nel 2025 stanno spostando il focus verso le opere pubbliche e le infrastrutture, proprio i settori dove le competenze di climate adaptation saranno più richieste.
Le Competenze del Futuro (Che Servono Già Oggi)
Ma cosa intendiamo esattamente per “climate adaptation skills” nelle costruzioni? Si tratta di competenze tecniche specifiche e trasversali, tra cui:
Competenze Tecniche:
- Progettazione di edifici e infrastrutture resistenti a inondazioni e alluvioni
- Tecniche costruttive per edifici resilienti alle ondate di calore estreme
- Nature-based solutions: tetti verdi, pareti vegetali, sistemi di drenaggio urbano sostenibile
- Water management e gestione delle acque meteoriche
- Selezione di materiali adatti a condizioni climatiche estreme
- Tecniche di impermeabilizzazione avanzata e protezione dalle intemperie
Competenze Trasversali:
- Valutazione del rischio climatico site-specific
- Integrazione tra efficienza energetica e resilienza climatica
- Conoscenza delle normative emergenti sull’adattamento climatico
- Project management per progetti di climate-proofing
Il Modello USA: Quello che l’Europa Non Sta Facendo
Mentre l’Europa è in ritardo, gli Stati Uniti hanno già avviato programmi strutturati. La NOAA ha investito 60 milioni di dollari in 9 iniziative per formare una “Climate-Ready Workforce”, con training specifici su flood mitigation, nature-based solutions e water management resiliente al clima in città come Boston, Los Angeles e lungo la costa della Louisiana.
La U.S. Climate Alliance ha lanciato l’iniziativa “Governors’ Climate-Ready Workforce” con l’obiettivo di formare 1 milione di nuovi apprendisti registrati entro il 2035 nei settori della resilienza climatica.
In Europa? L’iniziativa BUILD UP Skills si concentra principalmente sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili, con poca attenzione specifica all’adattamento climatico.
Perché Questo Gap è un’Opportunità
Per i professionisti del settore questo gap rappresenta un’opportunità straordinaria:
- Differenziazione competitiva: specializzarsi in climate adaptation significa distinguersi in un mercato affollato
- Domanda crescente: con l’aumento degli eventi climatici estremi, le aziende saranno costrette a cercare queste competenze
- Progetti internazionali: la resilienza climatica è una priorità globale, aprendo opportunità oltre confine
- Ruoli emergenti: climate resilience engineer, flood mitigation specialist, nature-based solutions designer
Per le aziende significa:
- Vantaggio competitivo: essere tra i primi a sviluppare queste competenze internamente
- Conformità normativa: prepararsi alle nuove direttive europee sull’adattamento
- Riduzione del rischio: progettare opere che non richiederanno costosi adeguamenti futuri
- Accesso a finanziamenti: molti bandi richiedono sempre più la dimensione dell’adattamento climatico
Le Competenze da Sviluppare Subito
Per chi vuole posizionarsi in questo mercato emergente, ecco le aree su cui investire:
1. Formazione Tecnica Specifica
- Corsi su nature-based solutions e infrastrutture verdi
- Certificazioni in flood risk management
- Training su materiali e tecniche costruttive resilienti
2. Conoscenza Normativa
- Direttiva europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) che include aspetti di resilienza
- Normative nazionali emergenti sull’adattamento
- Standard e certificazioni di climate resilience
3. Competenze Digitali
- Utilizzo del BIM per simulazioni climatiche
- Software di risk assessment climatico
- Digital twins per testare la resilienza delle strutture
4. Approccio Sistemico
- Integrazione tra mitigazione e adattamento
- Visione d’insieme: dall’edificio all’ecosistema urbano
- Valutazione dei co-benefici delle soluzioni di adattamento
Il Ruolo della Selezione del Personale
Come agenzia specializzata nel settore delle costruzioni, dell’ingegneria e delle infrastrutture, vediamo quotidianamente l’evoluzione delle richieste del mercato. Le aziende più lungimiranti stanno già iniziando a cercare professionisti con competenze di climate adaptation, anche se spesso faticano a trovare profili adeguati.
Secondo la Commissione Europea, quattro aziende su cinque hanno difficoltà a trovare lavoratori con le competenze adeguate, e le costruzioni sono tra i settori con le maggiori carenze in oltre 40 occupazioni a livello europeo.
Questo crea un’opportunità unica per:
- Candidati: che possono accelerare la propria carriera specializzandosi in un’area emergente
- Aziende: che possono creare un vantaggio competitivo formando internamente queste competenze
- Il settore nel suo complesso: che può finalmente colmare un gap critico per il futuro
Costruire per il Clima che Verrà
Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura: è una realtà presente che sta già modificando il modo in cui dobbiamo progettare e costruire. Con gli investimenti in opere del genio civile in forte crescita e il PNRR che continua a sostenere il settore delle infrastrutture, è il momento ideale per investire nelle competenze che faranno la differenza nei prossimi decenni.
La domanda non è se queste competenze diventeranno essenziali, ma quando. E chi si prepara oggi avrà un vantaggio competitivo decisivo domani.
Geojob Recruitment è la prima agenzia per il lavoro specializzata in ricerca e selezione per il mondo delle costruzioni, dell’edilizia, dell’ingegneria, geotecnica e impiantistica. Aiutiamo professionisti e aziende a navigare le trasformazioni del settore, individuando talenti con le competenze del futuro.
Vuoi approfondire le opportunità nel campo della climate adaptation? Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua crescita professionale o le esigenze di recruiting della tua azienda.
Climate Adaptation Skills: La Competenza Dimenticata che Mette a Rischio il Futuro delle Costruzioni
Mentre l'Europa investe miliardi in edifici a basse emissioni, sta trascurando le competenze necessarie per costruire infrastrutture capaci di resistere...
Intelligenza Artificiale e lavoro: da oggi è obbligatoria l’informativa ai dipendenti
Nel settore delle costruzioni, l’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più diffuso in ogni fase del lavoro: agli uffici tecnici, dove...
GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire
GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso...
Se le risorse sono sempre più scarse, i rischi sono in aumento: manodopera e sicurezza...
Negli ultimi anni l’edilizia in Italia ha affrontato sfide enormi: l’aumento dei costi delle materie prime, l’energia, i ritardi burocratici....