Siamo all’inizio del 2020, cosa aspettarsi dal mercato dell’edilizia.

Siamo all’inizio del 2020 e con quest’anno inizia anche il prossimo decennio.

Il settore edile e tutto il suo indotto tecnico continua a vivere un periodo di profondo cambiamento, ma oggi più che mai “chi si ferma è perduto” per cui diventa sempre più importante mantenersi aggiornati e sempre informati sulle evoluzioni del settore.

Cosa ci si può aspettare dal 2020? Secondo alcuni rapporti congiunturali e previsionali, nel prossimo triennio è prevista una ripresa debole ma costante, anche per le opere pubbliche. Assisteremo ad un sempre maggiore utilizzo delle energie rinnovabili e l’impiego di dispositivi smart all’interno delle proprie abitazioni.

Quindi la sospirata ripresa non sarà a pieno regime ma necessita comunque essere preparati a soddisfare le richieste di personale che, è l’augurio di tutti, arriveranno.

I nostri suggerimenti:

Prima di tutto ricorda di aggiornare i patentini e attestati che abilitano l’uso di macchine e attrezzature. Tutti hanno una scadenza, alcuni biennali altri quinquiennali. Meglio essere sicuri di avere “tutte le carte in regola” così da essere pronti se arriva un’offerta interessante.

Un trend che non si indebolisce mai, riguarda i grossi cantieri che aprono all’estero.
GeoJOB già nel 2019 ha ricevuto molte richieste in diversi paesi in Europa e nord Africa, una competenza che ci chiedono è la conoscenza dell’inglese e il primo consiglio che vi diamo è “imparate l’inglese”; può aprirvi dei nuovi orizzonti che magari non avete preso in considerazione.

E poi se vogliamo rimanere sul frivolo a volte ci capita di imbatterci in documentari interessanti  e curiosi legati al nostro settore possono farci scoprire cose nuove e nello stesso tempo intrattenerci.

Su Netflix  ci è piaciuto il secondo episodio della seconda stagione diThe art of abstract, quello sulla bioarchitettura. In questo episodio vengono presi in considerazione materiali innovativi che cercano di imitare la natura.

Su Sky invece le puntate di Mega costruzioni sono molto interessanti: super strutture dedicata al ponte di Hong Kong, e il documentario Notre Dame brucia dove si parla della struttura della chiesa e dell’incendio avvenuto nel 2019 sul cantiere presente nella copertura.

E voi avete un documentario che volete raccomandarci?

13 Ottobre 2025 Information

Intelligenza Artificiale e lavoro: da oggi è obbligatoria l’informativa ai dipendenti

Nel settore delle costruzioni, l’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più diffuso in ogni fase del lavoro: agli uffici tecnici, dove...

6 Ottobre 2025 Information

GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire

GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso...

23 Settembre 2025 Information

Se le risorse sono sempre più scarse, i rischi sono in aumento: manodopera e sicurezza...

Negli ultimi anni l’edilizia in Italia ha affrontato sfide enormi: l’aumento dei costi delle materie prime, l’energia, i ritardi burocratici....

16 Settembre 2025 Information

Women at Work — Bruna Lleshi, ingegnere in prima linea a Orio al Serio

A tre anni dalla laurea, Bruna segue uno dei cantieri più interessanti d’Italia con Gencantieri: impianti, sostenibilità, meetings con la...