L’importanza del Project Management e del BIM nell’edilizia: intervista all’architetto Luca Vailati


Abbiamo intervistato l’architetto Luca Vailati, un esperto nel settore del project management e della tecnologia BIM (Building Information Modeling). Dopo aver lavorato all’estero, in particolare in Qatar, Vailati è tornato in Italia per contribuire al settore dell’edilizia con le sue competenze e la sua esperienza internazionale.

Durante la sua carriera in Qatar, Vailati ha lavorato a progetti di grande scala, tra cui la realizzazione della metropolitana di Doha. Un cantiere molto complesso se pensiamo che in pochi anni siano stati costruite 3 linee, per un totale di 37 stazioni e una lunghezza complessiva di 76 km.

Tornato in Italia, ha fondato “Value” una società di servizi che offre project management e gestione di progetti a 360 gradi, puntando a soddisfare la crescente domanda per figure professionali come project manager e BIM manager.

Luca, quali sono le opportunità per il settore del project management in Italia?

E’ sempre più evidente l’importanza di un approccio integrato nella gestione dei progetti, in particolare per le piccole e medie imprese.
Il project manager, infatti, può seguire per intero tutto un ciclo produttivo, sia che il prodotto sia un edificio, sia che il prodotto sia una start-up o qualcosa di più intellettuale.

Il PNRR porta in Italia lavori più completi e complessi e le aziende cercano competenze che ad oggi in Italia scarseggiano.

Ti riferisci ai progettisti BIM?

La tecnologia BIM, facilita la progettazione e l’esecuzione dei lavori, perchè permette a tutti i progettisti di lavorare insieme per costruire un modello integrato.
All’estero, in particolare nei paesi anglosassoni, l’uso del BIM è molto diffuso e utilizzato in quasi tutti i progetti. In Italia, tuttavia, siamo ancora un po’ indietro, anche se la situazione sta migliorando.

Però adesso l’esigenza è quella di avere più progettisti BIM in Italia perché i lavori richiedono velocità di progettazione e realizzazione. Per fare questo servono più persone e quindi più professionisti. 

La possibilità di lavorare anche a distanza permette di creare team di progettisti che collaborano potenzialmente da tutto il mondo. E di conseguenza il Project Manager riveste ruoli sempre più strategici per le imprese.

Le nostre considerazioni.

Nell’intervista con l’Architetto Luca Vailati abbiamo visto che il mondo dell’edilizia sta sicuramente vivendo un nuovo momento di innovazione e cambiamento. 

Per le imprese che possono crescere e trasformarsi con collaboratori che non devono necessariamente essere localizzati dove ha sede l’azienda.

Per i lavoratori che possono offrire i loro servizi in remoto e gestire progetti più interessanti e stimolanti.

Alla base di tutto c’è sicuramente il bisogno di non fermarsi e di continuare ad apprendere nuove metodologie, imparare ad usare nuovi strumenti e formarsi costantemente.

13 Ottobre 2025 Information

Intelligenza Artificiale e lavoro: da oggi è obbligatoria l’informativa ai dipendenti

Nel settore delle costruzioni, l’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più diffuso in ogni fase del lavoro: agli uffici tecnici, dove...

6 Ottobre 2025 Information

GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire

GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso...

23 Settembre 2025 Information

Se le risorse sono sempre più scarse, i rischi sono in aumento: manodopera e sicurezza...

Negli ultimi anni l’edilizia in Italia ha affrontato sfide enormi: l’aumento dei costi delle materie prime, l’energia, i ritardi burocratici....

16 Settembre 2025 Information

Women at Work — Bruna Lleshi, ingegnere in prima linea a Orio al Serio

A tre anni dalla laurea, Bruna segue uno dei cantieri più interessanti d’Italia con Gencantieri: impianti, sostenibilità, meetings con la...