Sicurezza in cantiere anti Coronavirus. L’intervista al Per. Ind. Damiano Romeo, titolare della Romeo Safety Italia s.r.l e socio di geoJOB Recruitment

Abbiamo fatto una piacevole chiacchierata con uno dei nostri soci, il Per. Ind. Damiano Romeo, approfondendo la ripartenza dei cantieri subito dopo la quarantena e ci siamo soffermati su uno dei temi più dibattuti durante “l’era Coronavirus”: la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Damiano da oltre 40 anni offre servizi di formazione e consulenza nel settore della sicurezza sul lavoro, dell’ambiente e dell’igiene.
Durante la nostra conversazione abbiamo parlato anche delle modalità operative della ripartenza, dei costi a carico del datore di lavoro per la sanificazione, D.P.I., formazione dei dipendenti e messa in sicurezza e, nel malaugurato caso di un contagio, sulle Responsabilità in capo agli attori protagonisti all’interno del cantiere: Datore di Lavoro, RSPP/CSE, Direttore dei Lavori e Committente.

Come si sono organizzate le imprese alla riapertura?

Siamo nella fase due da ormai tre settimane, i cantieri hanno riaperto e bisogna giustamente organizzarsi, nel rispetto delle norme anti-contagio, dettate dai vari D.P.C.M. e accordi quadro che sono stati condivisi e siglati con le Organizzazioni sindacali.
Sembra quasi che lo smart working sia la soluzione “salvavita”. Idea condivisibile per alcuni settori ma impossibile nei cantieri. Dal resto è impensabile che un muratore possa portare la betoniera in cucina.  
Entrando nel dettaglio dei cantieri sono molti gli aspetti da considerare ed è bene fare una distinzione. Tutto ciò che riguarda l’organizzazione degli spazi: mensa, spazi comuni, servizi igienici e l’organizzazione degli accessi: ingressi scaglionati, organizzazione dei turni, valutazione delle interferenze tra più imprese. 
Le mense sono state riorganizzate, se prima i tavoli erano al centro e lo spazio limitato, ora abbiamo più posti e i tavoli sono disposti contro parete al lato della stanza, in modo che il lavoratore avrà il muro davanti a sé. L’igienizzazione e la sanificazione viene effettuata ogni giorno e, in caso di cantieri grandi, a ogni cambio di turno per il pranzo. Per quanto riguarda gli spogliatoi vengono utilizzati due armadietti personali (prima ne veniva usato solo uno) per gli abiti sporchi e puliti.
In merito alle norme di prevenzione è stato creato un “locale Covid” dove il lavoratore che manifesta sintomi attenda l’arrivo dei soccorsi. Cosa succede se un dipendente manifesta i sintomi? Si avvertono immediatamente i soccorsi e il personale preposto alla sicurezza ha a disposizione un kit di emergenza composto da tuta Tyvek, guanti, mascherina e occhiali in modo che si possa soccorrere immediatamente il lavoratore in attesa che arrivi il personale sanitario.
Altro punto importante riguarda la misurazione della temperatura all’ingresso. Una soluzione temporanea è stata quella di utilizzare un termometro a infrarossi ma sono emersi alcuni problemi soprattutto in cantieri di grandi dimensioni si crea una lunga fila di lavoratori in attesa del rilievo della temperatura.
Non è economicamente sostenibile dedicare una/due ore al giorno per queste operazioni, motivo per cui i cantieri di grandi dimensioni utilizzano una termocamera fissa che in automatico rileva la temperatura corporea e avvisa il lavoratore con un segnale: verde se tutto ok, rosso e accompagnato da un segnale acustico in caso la temperatura sia superiore a 37,5°.

I vantaggi della termocamera fissa sono due: 

A) produttivo, meno fila e più forza lavoro impiegata; 

B) organizzativo, non è necessaria una persona che misuri la febbre.

A chi competono i costi di sanificazione e messa in sicurezza?

Innanzitutto, facciamo una distinzione sui costi che sono di due tipi: I costi dei Dispositivi di Protezione Individuale e il prolungarsi dei tempi dei lavori.

a)    Il costo dei D.P.I. che deve pagare il committente. L’Impresa sarà remunerata del costo, come quantificato dal coordinatore dopo il D.P.C.M. del 19/3 e del 4/4. 

Quanti D.P.I. l’azienda è tenuta a dare al lavoratore?

Quasi tutte le imprese si stanno organizzando per fornire due mascherine chirurgiche al giorno più una/due per il tragitto casa- cantiere. Per quanto riguarda la protezione delle mani, spesso sono già protette per la natura stessa del lavoro. Immaginiamo il lavoro del muratore che usa già i guanti, L’azienda è tenuta a fornire anche occhiali protettivi (non monouso) e, solo per le professioni che lo richiedono, tute protettive anche considerato il problema termico.

b)    I tempi – Il coronavirus ha indubbiamente rallentato i ritmi produttivi e ora le Imprese chiedono ai committenti di rivedere i contratti, soprattutto per quanto riguarda le penali per il mancato completamento dei lavori nei tempi precedentemente stimati. Problema non facilmente risolvibile visto che le committenti spesso hanno garantito a loro volta la consegna alle loro società clienti. Bisognerà cercare di incastrare esigenze di committenti e imprese, aumentando i ritmi di lavoro e lavorando su più turni.

Responsabilità datore di lavoro in caso di contagio?

In materia di responsabilità è fondamentale suddividere in quattro categorie: Datore di Lavoro, Coordinatore Sicurezza in Fase Esecuzione, Direttore Lavori e Committente.

–        Datore di Lavoro: è il responsabile dell’azienda che deve decidere se i lavori possono partire o meno, valutando se ci sono i requisiti di sicurezza, organizzare la formazione del personale e vigilare sui lavori. In caso venisse accertato che i requisiti non ci sono e i lavori non sono stati fermati ne risponde.

–        Coordinatore Sicurezza in Fase Esecuzione: ha la funzione di modificare i costi, individuare i rischi e determinare, se ce ne fosse bisogno, chi è portatore di contagio tra le varie imprese evitando gli assembramenti.

–        Direttore dei Lavori: (meno responsabile per quel che riguarda la sicurezza) deve accertarsi che i costi per la sicurezza siano stati correttamente contabilizzati

–        Committente: è coinvolto, se non paga o riconosce i costi, può essere chiamato in causa perché è venuto meno ai suoi compiti).

 In conclusione, facciamo un confronto tra quello che succede oggi e quello che ci aspettiamo possa succedere tra 12-18 mesi.

OGGI: La priorità è portare a termine i lavori già in essere, riorganizzando le scadenze e aumentando la forza lavoro. È quindi plausibile che la mole di lavoro aumenterà per un anno, anno e mezzo, proprio per portare a termine i lavori.

DOMANI: prevediamo un calo delle attività edili causato da meno investimenti a meno che non arrivi il tanto discusso “Piano Marshall” da 150 miliardi che consentirebbe al settore delle costruzioni di avere i fondi necessari per nuovi appalti e opere.

Noi di geoJOB Recruitment rimaniamo positivi perché siamo convinti che i fondi arrivino, speriamo di poter trasformare le nostre previsioni, in dati di realtà.



4 Gennaio 2024 ANCE

🏗️ Riflessioni sull’Edilizia in Italia: Sfide e Opportunità.

Siamo all’inizio del 2024 e vorrei condividere alcune riflessioni sull'attuale stato dell'edilizia in Italia, un settore che continua ad essere...

10 Marzo 2025 Information

Lavoratori stranieri qualificati: vantaggi, sfide e come integrarli

Nel panorama attuale dell'edilizia italiana, l'integrazione di lavoratori stranieri altamente qualificati rappresenta un'opportunità strategica per le imprese del settore. Con...

14 Febbraio 2025 Information

L’IA nel settore delle costruzioni: innovazione e futuro dell’edilizia

Dall'automazione dei cantieri alla progettazione generativa, l'IA emerge come risposta strategica alle sfide più pressanti del settore: dalla cronica carenza...

2 Dicembre 2024 Information

Edilizia sostenibile: un approccio ecologico alle costruzioni

L'edilizia sostenibile rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli edifici, ponendo l'accento sulla riduzione dell'impatto...

11 Novembre 2024 Information

La formazione obbligatoria per il settore dell’edilizia

La formazione obbligatoria nel settore dell'edilizia è un tema di fondamentale importanza, sia per garantire la sicurezza dei lavoratori sia...