Seguire le proprie passioni, alla fine, paga sempre!
Oggi vi raccontiamo la storia di Licia Bianchi, una ragazza di 28 anni che ha sempre sognato di lavorare nel mondo delle Costruzioni, seguendo la strada del suo papà che lavorava in cantiere. Purtroppo, la ragazza non ha avuto molta fortuna nella sua vita in quanto, all’età di 12 anni, perde il papà per via di una malattia incurabile e la mamma, con il suo lavoro da cameriera, non riesce a portare a casa molto, soprattutto per permettere gli studi alla ragazza.
Finita la scuola superiore, Licia decidere di rimboccarsi le maniche e di seguire il suo sogno: diventare ingegnere. Così, cerca e trova un lavoro per pagarsi gli studi all’Università, nonostante l’aiuto economico minimo della mamma, e provare a realizzarsi lavorativamente parlando in futuro. Superando molti sacrifici, la ragazza riesce ad arrivare all’ultimo anno con una media voti ottima.
E poi la svolta: il giorno della sua discussione di laurea è presente in aula un imprenditore a capo di un’importante azienda edile, il quale deve discutere di un grosso affare con uno dei professori di Licia. Egli, sentendo la sua passione per quello che aveva studiato e preparato negli anni, decide di parlarle a fine discussione…
Come è andata a finire? Licia, ha svolto il suo tirocinio presso una delle più grandi società multinazionali. Oggi, dopo essere stata formata, anche sul campo, e dopo aver rafforzato le proprie competenze come Ingegnere civile, è arrivata a ricoprire il ruolo di Project manager di uno dei cantieri più importanti in Europa.
Morale della favola? È importante credere nei giovani talenti, siano essi donne o uomini, accompagnandoli in un percorso di crescita professionale ben preciso. Il giorno d’oggi, un’azienda non può pensare di crescere ignorando la crescita dei propri lavoratori, anzi proprio per questo motivo si rischia di perdere i migliori talenti. E a confermarlo sono i numeri: secondo la ricerca di Mercer, in Italia l’80% dei dipendenti ritiene che l’azienda non stia facendo abbastanza rispetto all’aggiornamento delle loro competenze. Ancora, il 28% dei lavoratori intervistati ipotizza di lasciare il suo posto di lavoro nel giro di un anno. Sono dati importanti che non vanno sottovalutati, soprattutto in un momento di fortissima carenza di personale qualificato nel settore delle Costruzioni.
Facciamo in modo che il sogno di molti ragazzi e ragazze come Licia diventi realtà!
geoJOB è l’unica Agenzia per il lavoro dedicata esclusivamente al settore delle Costruzioni. Valorizziamo le persone e creiamo opportunità. Se anche tu vuoi migliorare la tua carriera nel settore, inviaci il tuo curriculum e verrai contattato per le offerte di lavoro più in linea con le tue ambizioni! Ecco il link: https://apply.geojob.it/
Gli Appartamenti a Prezzi Calmierati a Milano: Una Soluzione alla Crisi Abitativa?
Milano, la vivace capitale economica e della moda italiana, ha vissuto negli ultimi anni un aumento esponenziale dei prezzi degli...

Scoprire il futuro: un incontro all’istituto Carlo Bazzi di Milano
Abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un incontro significativo presso la prestigiosa Scuola Edile Carlo Bazzi di Milano. La...

Nel Cuore del Mestiere dell’Head Hunter: Trovare il Talento Giusto per il Successo Aziendale
Vittorio Massimo Borgo racconta il mestiere dell'Head Hunter Dopo 35 anni in cui ricoprivo il ruolo di Direttore del personale...

L’edilizia italiana si prepara al futuro
Ecco le prossime Fiere in Italia e all'estero per l'Autunno 2023 Le fiere edilizie rappresentano un momento cruciale per gli...
