Cambiare lavoro: come valutare un’offerta di lavoro
Se il pensiero di cambiare lavoro ti porta tanta ansia e stress, non ti preoccupare, non sei solo. È normale sentirsi insicuri di fronte a qualcosa di nuovo e sconosciuto, soprattutto se si si tratta di lasciare un posto di lavoro sicuro e un ambiente lavorativo piuttosto gradevole. Scopriamo insieme come potresti affrontare questo cambiamento al meglio.
Pensi di cambiare lavoro? Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione per valutare un’opportunità di lavoro
Prima di accettare un’offerta di lavoro di consigliamo di prenderti del tempo e valutare bene tutti gli aspetti dell’offerta di lavoro.
Quando decidi di cambiare lavoro e hai una valida offerta sul tavolo è bene che, oltre alla retribuzione, valuti tutti gli altri fattori che potrebbero diventare decisivi. Si tratta di: cultura aziendale, benefit, equilibrio tra vita privata e lavoro, flessibilità oraria e ambiente di lavoro.
5 fattori da valutare prima di cambiare lavoro
1. Cultura aziendale
Naturalmente, conoscere a fondo l’ambiente di lavoro in fase di colloquio è una delle cose più difficili da fare. È difficile che il recruiter parli male dell’ambiente in cui vorrebbe inserirti. Cerca di fare delle domande ad hoc per cercare di scoprire al meglio tutte le peculiarità della cultura e dei valori aziendali. A tal proposito di consigliamo di leggere il nostro articolo: DOMANDE INTELLIGENTI DA PORRE IN UN COLLOQUIO DI LAVORO.
2. Stipendio
Ovviamente, la retribuzione non è il più importante aspetto da tenere in considerazione ma è senz’altro molto importante. Assicurati di essere pagato il giusto per le tue competenze ed esperienze e in linea con la media del mercato. Qualora il pacchetto retributivo offerto non dovesse corrispondere alle tue aspettative valuta se puoi negoziare il tuo stipendio in fase del colloquio finale.
3. Benefit
Oltre allo stipendio valuta gli eventuali benefit in quanto in alcune aziende i benefit fanno veramente la differenza. Cerca di capire, ad esempio, se sono previsti dei ticket restaurant e quanti al mese, pc, auto aziendale e se è previsto l’uso promiscuo o no. Chiedi al recruiter se la politica aziendale prevede un sistema di welfare o/e di incentivazioni economiche. Tutti questi aspetti possono fare la differenza per la tua RAL.
4. Flessibilità oraria
Il work-life balance, ovvero l’equilibrio tra vita priva e lavoro, per molte persone è uno dei fattori determinanti nella scelta di un’azienda. Per flessibilità si intende, ad esempio, la possibilità di poter decidere l’orario di entrata all’interno di un range e di conseguenza l’orario di uscita.
Se anche per te questo aspetto è importante, ti consigliamo di valutare se l’organizzazione aziendale prevede un minimo di flessibilità oraria e/o giornaliera. Un altro fattore da tenere in considerazione, qualora decidessi di cambiare lavoro, è relativo alla distanza e al costo di percorrenza casa-lavoro che potrebbero incidere in modo significativo sulla tua qualità di vita.

5. La tua voce interiore
Nel momento in cui decidi di cambiare lavoro, al di là degli aspetti più “oggettivi” è sempre bene ascoltare la propria voce interiore. Dopo aver fatto un elenco dei “pro e contro” cerca di valutare anche cosa ti ha portato a prendere in considerazione questo cambiamento e se vuoi veramente rimanere nell’azienda in cui lavori.
Se anche vuoi cambiare lavoro e cerchi nuove opportunità nell’Edilizia, inviaci il tuo CV e ti proporremo offerte lavorative più in linea con le tue ambizioni. CLICCA QUI per la tua candidatura spontanea.
geoJOB crea opportunità!
Intelligenza Artificiale e lavoro: da oggi è obbligatoria l’informativa ai dipendenti
Nel settore delle costruzioni, l’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più diffuso in ogni fase del lavoro: agli uffici tecnici, dove...

GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire
GenAI nelle costruzioni: come cambia il modo di progettare, gestire e costruire Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso...

Se le risorse sono sempre più scarse, i rischi sono in aumento: manodopera e sicurezza...
Negli ultimi anni l’edilizia in Italia ha affrontato sfide enormi: l’aumento dei costi delle materie prime, l’energia, i ritardi burocratici....

Women at Work — Bruna Lleshi, ingegnere in prima linea a Orio al Serio
A tre anni dalla laurea, Bruna segue uno dei cantieri più interessanti d’Italia con Gencantieri: impianti, sostenibilità, meetings con la...
