Dare le dimissioni online

Come dare le dimissioni online: guida aggiornata

Le dimissioni sono uno dei momenti più delicati in un rapporto di lavoro.  Nel momento in cui decidi di interrompere un rapporto di lavoro, puoi affidarti a soggetti abilitati – come patronati, organizzazioni sindacali, enti bilaterali, consulenti del lavoro ecc. – oppure provvedere personalmente alla trasmissione telematica delle dimissioni. Questa guida ti indicherà tutti i passi da seguire per dare le dimissioni online in modo autonomo.

Come si fa a dare le dimissioni online?

Dal 12 marzo 2016, al fine di contrastare il fenomeno delle c.d. “dimissioni in bianco”, le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro devono essere comunicate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, esclusivamente con modalità telematica (art. 26, comma 1, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151).

La comunicazione deve avvenire via web attraverso l’uso di appositi moduli, resi disponibili dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e trasmessi al datore di lavoro e alla Direzione territoriale del lavoro competente. Per accedere autonomamente alla procedura telematica sul portale www.cliclavoro.gov.it dovrai necessariamente essere dotato di SPID. Dopo aver effettuato l’accesso sul portale potrai procedere con la compilazione della modulistica prevista. Una volta inserititi tutti i dati richiesti, potrai completare la procedura con l’invio del modulo.

Per dare le dimissioni online dovrai quindi:

  1. Accedere al portale www.cliclavoro.gov.it
  2. Entrare nell’area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE
  3. Compilare il modulo di dimissioni online
  4. Inviare il modulo compilato
Dare le dimissioni online - geoJOB
Dare le dimissioni online

Dare le dimissioni online: i tempi di preavviso

Il periodo di preavviso è il tempo che intercorre tra la data di comunicazione delle dimissioni e il momento in cui termina il rapporto di lavoro. Si tratta quindi di una forma di tutela del datore di lavoro, cui viene in questo modo concesso un tempo teoricamente sufficiente per trovare e formare il dipendente che prenderà posto del dimissionario.

Per essere sicuro sui tuoi tempi di preavviso, ti consigliamo di fare riferimento al CCNL applicato. Ti ricordiamo che il preavviso è previsto solo per i contratti a tempo interminato (e/o apprendistato) e che, tra i giorni di preavviso non vengono considerati eventuali giorni di assenza dovuti a malattia, infortunio, ferie o maternità.

Infine, ti segnaliamo il video tutorial del Ministero del Lavoro con le istruzioni dettagliate su come dare le dimissioni online:

geoJOB è la prima Agenzia per il lavoro specializzata nel settore delle Costruzioni. Grazie al nostro approccio consulenziale, supportiamo i nostri candidati durante tutto l’iter di selezione: dalla fase dell’esplorazione dei bisogni all’inserimento nell’azienda.

Se anche tu sei alla ricerca di nuove opportunità, inviaci il tuo CV e ti contatteremo per le offerte di lavoro più in linea con le tue ambizioni.

geoJOB crea opportunità!

30 Ottobre 2023 Opere pubbliche

Gli Appartamenti a Prezzi Calmierati a Milano: Una Soluzione alla Crisi Abitativa?

Milano, la vivace capitale economica e della moda italiana, ha vissuto negli ultimi anni un aumento esponenziale dei prezzi degli...

23 Ottobre 2023 Education

Scoprire il futuro: un incontro all’istituto Carlo Bazzi di Milano

Abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un incontro significativo presso la prestigiosa Scuola Edile Carlo Bazzi di Milano. La...

29 Settembre 2023 Comunicazione

Nel Cuore del Mestiere dell’Head Hunter: Trovare il Talento Giusto per il Successo Aziendale

Vittorio Massimo Borgo racconta il mestiere dell'Head Hunter Dopo 35 anni in cui ricoprivo il ruolo di Direttore del personale...

6 Settembre 2023 Comunicazione

L’edilizia italiana si prepara al futuro

Ecco le prossime Fiere in Italia e all'estero per l'Autunno 2023 Le fiere edilizie rappresentano un momento cruciale per gli...