Dare le dimissioni online

Come dare le dimissioni online: guida aggiornata

Le dimissioni sono uno dei momenti più delicati in un rapporto di lavoro.  Nel momento in cui decidi di interrompere un rapporto di lavoro, puoi affidarti a soggetti abilitati – come patronati, organizzazioni sindacali, enti bilaterali, consulenti del lavoro ecc. – oppure provvedere personalmente alla trasmissione telematica delle dimissioni. Questa guida ti indicherà tutti i passi da seguire per dare le dimissioni online in modo autonomo.

Come si fa a dare le dimissioni online?

Dal 12 marzo 2016, al fine di contrastare il fenomeno delle c.d. “dimissioni in bianco”, le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro devono essere comunicate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, esclusivamente con modalità telematica (art. 26, comma 1, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151).

La comunicazione deve avvenire via web attraverso l’uso di appositi moduli, resi disponibili dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e trasmessi al datore di lavoro e alla Direzione territoriale del lavoro competente. Per accedere autonomamente alla procedura telematica sul portale www.cliclavoro.gov.it dovrai necessariamente essere dotato di SPID. Dopo aver effettuato l’accesso sul portale potrai procedere con la compilazione della modulistica prevista. Una volta inserititi tutti i dati richiesti, potrai completare la procedura con l’invio del modulo.

Per dare le dimissioni online dovrai quindi:

  1. Accedere al portale www.cliclavoro.gov.it
  2. Entrare nell’area riservata con le proprie credenziali SPID o CIE
  3. Compilare il modulo di dimissioni online
  4. Inviare il modulo compilato
Dare le dimissioni online - geoJOB
Dare le dimissioni online

Dare le dimissioni online: i tempi di preavviso

Il periodo di preavviso è il tempo che intercorre tra la data di comunicazione delle dimissioni e il momento in cui termina il rapporto di lavoro. Si tratta quindi di una forma di tutela del datore di lavoro, cui viene in questo modo concesso un tempo teoricamente sufficiente per trovare e formare il dipendente che prenderà posto del dimissionario.

Per essere sicuro sui tuoi tempi di preavviso, ti consigliamo di fare riferimento al CCNL applicato. Ti ricordiamo che il preavviso è previsto solo per i contratti a tempo interminato (e/o apprendistato) e che, tra i giorni di preavviso non vengono considerati eventuali giorni di assenza dovuti a malattia, infortunio, ferie o maternità.

Infine, ti segnaliamo il video tutorial del Ministero del Lavoro con le istruzioni dettagliate su come dare le dimissioni online:

geoJOB è la prima Agenzia per il lavoro specializzata nel settore delle Costruzioni. Grazie al nostro approccio consulenziale, supportiamo i nostri candidati durante tutto l’iter di selezione: dalla fase dell’esplorazione dei bisogni all’inserimento nell’azienda.

Se anche tu sei alla ricerca di nuove opportunità, inviaci il tuo CV e ti contatteremo per le offerte di lavoro più in linea con le tue ambizioni.

geoJOB crea opportunità!

4 Gennaio 2024 ANCE

🏗️ Riflessioni sull’Edilizia in Italia: Sfide e Opportunità.

Siamo all’inizio del 2024 e vorrei condividere alcune riflessioni sull'attuale stato dell'edilizia in Italia, un settore che continua ad essere...

2 Dicembre 2024 Information

Edilizia sostenibile: un approccio ecologico alle costruzioni

L'edilizia sostenibile rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli edifici, ponendo l'accento sulla riduzione dell'impatto...

11 Novembre 2024 Information

La formazione obbligatoria per il settore dell’edilizia

La formazione obbligatoria nel settore dell'edilizia è un tema di fondamentale importanza, sia per garantire la sicurezza dei lavoratori sia...

7 Ottobre 2024 Information

Bioedilizia: significato, materiali e vantaggi della costruzione verde

La bioedilizia rappresenta un approccio innovativo e sostenibile all'edilizia, mirato a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere il benessere abitativo....

9 Settembre 2024 Information

ESG: significato, importanza e criteri della finanza sostenibile

Nell'attuale panorama economico globale, l'acronimo "ESG" sta rapidamente guadagnando importanza e attenzione. In un mondo dove la responsabilità sociale e...