Chi è geoJOB?

“E’ pieno di agenzie per il lavoro. Eppure c’era bisogno di geoJob.”

La nostra è la prima agenzia per il lavoro specializzata esclusivamente nel settore dell’edilizia delle infrastrutture e delle costruzioni.

Sembra banale ma in questo settore è fondamentale la scelta del giusto candidato. Quasi sempre i giusti operai fanno la differenza tra un cantiere in perdita e un altro in ampio utile. 
L’idea di GeoJOB Recruitment è nata mentre Vittorio M. Borgo era Direttore del Personale di un importante Gruppo internazionale del settore delle costruzioni. 

“Il nostro problema era quello di trovare la persona giusta, nel posto giusto e nel momento giusto” 

Trovare personale qualificato è difficile.  Trovare le giuste persone geolocalizzate vicino ai cantieri è praticamente impossibile se non ci dedichi anni e anni di creazione del database.

Proprio di questo sentivamo la necessità. Avevamo bisogno di attingere da una corposa banca dati di professionisti. Possibilmente questa banca dati ci doveva dire i dati del candidato, la sua specializzazione, lo stato di occupazione e il luogo di residenza del tecnico. 

Oggi geoJOB ha questa banca dati. Al suo interno più di 10.000 i profili di lavoratori del settore delle costruzioni, impiantistica e dell’edilizia. 

Abbiamo al nostro interno Quadri, Impiegati e Operai in tutta Italia e in diversi stati in Europa.

Il tuo amico perfetto.

Hai presente quando stai per partire in vacanza in un posto che non conosci e cerchi un amico che vive li per avere notizie di prima mano?<
Le stesse informazioni le puoi trovare anche da solo su Google ma non ti fidi, perchè quello che ti serve è avere il parere del tuo amico fidato.

GeoJOB Recruitment vuole essere il tuo “Amico” fidato; vuole poterti consigliare i giusti candidati in tutta Italia e in tutta Europa senza sbagliare un colpo.

Trovare il lavoratore giusto e trovarlo nella zona dove ti serve è la priorità di geoJOB. 
Anche i lavoratori hanno bisogno periodicamente di cambiare. Purtroppo il lavoro per tutta la vita non esiste più. 

I lavoratori hanno bisogno di essere accompagnati da un cantiere all’altro e noi ci occupiamo di mantenere ordine tra le richieste delle aziende e i lavoratori. 
GeoJOB è un interlocutore specializzato che parla la tua stessa lingua.

Specializzazioni. Nulla è lasciato al caso.

Il mondo delle specializzazioni che compongono il comparto dell’edilizia e delle costruzioni è molto ampio. Si parte da personale tecnico a personale altamente specializzato che dovranno utilizzare macchine e macchinari molto costosi. 

Questi operai devono avere un grado altissimo di specializzazione, con le giuste competenze e soprattutto che siano in possesso degli attestati e dei patentini così come prevede la Legge.

Parlando la stessa lingua dell’azienda siamo in grado di scegliere il personale ottimale e soprattutto riusciamo a tenere traccia dei feedback delle aziende che mano a mano assumono i nostri contatti. 

Infatti, durante il nostro colloquio con i candidati andremo proprio ad approfondire la presenza dei relativi certificati e attestati aggiornati e validi.

(Se stai leggendo questo post prima di candidarti sappi che la selezione in questo senso è rigida e molto esigente).

Come funziona la selezione del personale. 

Prima di tutto partiamo dall’analisi di quello che serve all’azienda e di quello che sta cercando. 

Successivamente, lavoriamo come ricercatori di talenti grazie ai nostri contatti e grazie al lavoro di comunicazione dei nostri social. 

Trovare dipendenti e lavoro edilizia

Grazie ai nostri canali social, alle fiere, alle pubblicazioni su diversi giornali e agli annunci ci stiamo facendo conoscere. Di conseguenza gli operatori del settore, riconoscendo la verticalità del nostro servizio, si iscrivono al nostro portale lasciando una minuziosa descrizione delle competenze, attitudini, residenza ed esperienze.

Si iscrivono anche candidati che vogliono migliorare la loro posizione lavorativa attuale, chi sta per finire un cantiere, chi è già a casa e desidera fortemente riprendere il lavoro.

In questo modo il database geoJOB cresce giorno dopo giorno sempre di più. 

A questo punto il sistema lavora su due livelli: geolocalizzando in Italia e all’estero gli iscritti e ricercando nuovi iscritti da analizzare e profilare.

IMPORTANTE! 

Noi di GeoJOB ci teniamo a rispettare i lavoratori, infatti tutte le ricerche di lavoro che sono presenti nel nostro sito al link: https://www.geojob.it/offerte-di-lavoro/ sono reali e verificabili. 

Non ci teniamo ad avere annunci falsi perchè non ci serve fare numero solo per raccogliere candidati.  

Una volta che siamo in grado di triangolare richiesta, selezione e offerta allora possiamo ritenerci soddisfatti e lo saranno anche i nostri candidati perché sapranno che geoJOB sarà sempre a loro disposizione qualora abbiano bisogno di cercare un lavoro. 

Quanto tempo spreca un’impresa per trovare e selezionare personale qualificato nel settore dell’edilizia?

In questo settore, non esiste una “buona selezione” ma è importante comprendere che spesso il recruting di personale qualificato non è né facile né immediato da trovare, sia per la fatica oggettiva nell’intercettare personale così qualificato, sia per la difficile riconoscibilità delle reali abilità dei lavoratori che si presentano.  

Per questo, oltre ad occuparci della selezione del personale è importante un continuo feedback con l’azienda.  

Sono progetti ambiziosi che mettono lo sguardo sul futuro ma noi di geoJOB ne siamo orgogliosi ed è la direzione che i nostri uffici di ricerca e sviluppo stanno portando avanti.

Disintermediare: perchè no?

L’incontro “disintermediato” tra domanda e offerta ha di recente iniziato a fare breccia nel mondo del lavoro, permettendo alle imprese di reperire valide professionalità senza dover ricorrere a società di selezione specializzate.
Il vantaggio della disintermediazione è duplice, per le aziende e per i lavoratori: le prime non devono attendere tempi lunghi per trovare un professionista idoneo a svolgere determinate mansioni; i lavoratori possono invece rendersi disponibili assecondando il proprio desiderio di flessibilità e crearsi così nuove opportunità di guadagno. 1

Una logica win-win

L’eliminazione delle figure di mediazione, quelle che solitamente operano nella vendita e nella distribuzione di beni e servizi, porta quindi importanti benefici. Ma non è sempre stato così.

Sembrerà strano, ma la disintermediazione ha una storia piuttosto recente, perché è legata intimamente all’evoluzione dei new media.

In ambito economico il termine fu coniato già nel 1983 da un ambientalista californiano, Paul Hawken, impegnato nello studio del difficile rapporto tra economia e sostenibilità. Secondo l’attivista americano l’avvento delle nuove tecnologie avrebbe allargato a un pubblico sempre più vasto la possibilità di gestire in totale autonomia tutta una serie di attività, a cominciare da quelle finanziarie.
Il concetto ebbe scarso appeal per tutti gli anni Ottanta ma venne rilanciato sul finire dei Novanta con lo sviluppo globale di internet, quando la larga diffusione della rete propiziò la nascita dell’e-commerce e di nuovi di servizi, governabili da chiunque direttamente dal proprio desktop.

Più vantaggi per i professionisti

La progressiva eliminazione di intermediari nelle transazioni di beni e servizi ha nel tempo contaminato positivamente ogni settore economico, favorendo la comparsa di colossi storici quali Amazon ed eBay, fino agli esempi più recenti di Uber, Spotify e Airbnb.
Ma non solo: i vantaggi della disintermediazione si sono ulteriormente potenziati con l’avvento del web 2.0 e grazie alla rivoluzione “social” che ne è seguita. E l’utilizzo degli smartphone per accedere a piattaforme di ricerca e somministrazione del lavoro sta oggi iniziando a trasformare anche i processi di acquisizione di risorse lavorative in azienda.
Con le nuove tecnologie “social” la domanda e l’offerta s’incontrano in tempo reale, favorendo l’adozione di logiche just-in-time anche nel comparto della ricerca del personale, permettendo alle aziende di beneficiare di diverse economie di scala.

La reperibilità di un professionista può infatti essere verificata immediatamente e, in caso di indisponibilità, si può prontamente interpellare un’altra risorsa valida, senza alcuna perdita di tempo e di denaro.

Ecco perché le aziende iniziano a comprendere l’importanza di questo nuovo approccio, soprattutto nel difficile settore delle costruzioni, dove la qualità dei professionisti impiegati e i costi di gestione costituiscono un “valore” tangibile e non differibile.